Blog
1 Novembre 2021
La festa è finita
Sarà uno degli ultimi autunni con i larici dipinti di arancione. Da sempre amo abbracciare quel vecchio albero, ora rosso fuoco, lì, sotto il Col Alt. Poi sarà la fine. Forse un asteroide colpirà il nostro pianeta, ma questo accadrà dopo. Forse moriremo di altri e più potenti virus, ma non subito.…
1 Settembre 2021
Tutti al mare a mostrare il cellulare
Al mare ho visto le cose che voi umani fate ma nemmeno immaginate di fare. No, non le navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione di bladerunneriana memoria. Per raccapricciarmi sono bastati i fogli excel aperti tra un aperitivo e l’altro, le indicazioni sul bilancio dispensate…
9 Agosto 2021
Un viaggio nell’immaginario industriale italiano
«Le montagne sono maestri muti che formano discepoli silenziosi». E ancora: «La montagna ha il valore dell’uomo che vi si misura altrimenti, di per sé, non sarebbe che un mucchio di pietre». Non ci sono passaggi migliori (il primo è di Goethe; il secondo di Walter Bonatti) per descrivere il senso…
5 Agosto 2021
FÜR EIN “JA” BRAUCHEN WIR EIN PAAR „NEINS“
Alta Badia ist das perfekte Urlaubsziel, „Alta Badia ist die größte Fülle wertvoller Genussmomente in den Bergen.“ Unser Bestreben ist es, uns von anderen Urlaubsorten abzuheben – weil wir mit Leidenschaft arbeiten, weil wir unsere Kultur haben, unsere Werte. All die schönen Worte in unseren…
3 Luglio 2021
Completiamo l’opera!
Domani torna la competizione che porta gli appassionati attraverso i passi alpini più belli. Un’edizione ispirata al talento: Le Dolomiti come un’opera d’arte. Non so cos’è l’arte. Ma non so nemmeno cosa non è. So solo che magicamente sono trasportato in un’altra dimensione quando vedo un Cristo…
13 Maggio 2021
Wir haben die Wahl
Wir haben die Wahl. Wir können entscheiden, ob wir uns als Menschen und Gesellschaft zurückentwickeln wollen oder ob wir uns für ein besseres Leben motivieren, indem wir uns auf das Gute konzentrieren. Was ist gut? Das wird offensichtlich, sobald wir begriffen haben, was nicht gut ist. Mir ist…
3 Maggio 2021
Possiamo educarci a vedere il bello
Se diventiamo ciechi davanti a tutto il Bene e il Bello che c’è, se continuiamo a demoralizzarci, perdiamo la speranza. Il tragico, per molti drammatico, momento, se amplificato fa nascere un’inerte tristezza che favorisce la sottomissione. E allora sì, inermi, assisteremo all’avvicinarsi della…
26 Aprile 2021
Lieber Arno
bitte fasse es nicht als Respektlosigkeit auf, wenn ich mir erlaube, dich zu duzen. Wir kennen uns seit Jahren, und ich glaube, es ist in Ordnung, wenn ich Arno zu dir sage. Also, lieber Arno, der Punkt ist: Ich bin traurig. Und das Schlimme daran ist, dass du derjenige bist, der mich traurig…
19 Aprile 2021
Quattro passi avanti e due indietro
“Quando le generazioni future giudicheranno coloro che sono venuti prima di loro sulle questioni ambientali, potranno arrivare alla conclusione che questi ‘non sapevano’: accertiamoci di non passare alla storia come la generazione che sapeva, ma non si è preoccupata”, diceva Mikhail Gorbaciov. Nei…
10 Aprile 2021
Wenn uns das Hässliche verführt
In diesen schwierigen Zeiten könnte man manchmal glatt den Eindruck bekommen, dass Hässliches verführerischer ist als Schönes. Dass das menschliche Handeln gerne mal aus dem Garstigen schöpft, hat ja Tradition. Doch in der letzten Zeit kommt es mir vor, als läge im Verunstalteten etwas besonders…
9 Aprile 2021
Giulan CARLO WILLEIT!
Cocciuto, burbero e provinciale, rifiutava le catene come un uomo intelligente che non vuole lasciarsi sottomettere, ma era al contempo attaccato alla sua terra come una pianta. Anche per questo, ha subito la durezza della mastodontica clava della SVP. Non lo sopportavano, e non me ne meraviglio:…
22 Marzo 2021
Un ballo inutile
Inutile iniziare bene questi mondiali, con le Olimpiadi che verranno vinceremo comunque. Vinceremo in più speculazione, più consumo del suolo, nuove strade e cavalcavia nelle Dolomiti. Dire oggi di no alle Olimpiadi significa dire sì alla tutela di un territorio e difendere una fragile identità…
2 Marzo 2021
Vivere con quello che abbiamo, non con quello che ci manca
Piansi quando Barack Obama venne eletto presidente degli Stati Uniti. Gioii quando conferirono il premio Nobel ad Aung San Suu Kyi. Poi però Obama non si rivelò essere il salvatore e la leader birmana, dopo aver tollerato le violenze dei militari contro la minoranza musulmana, è stata deposta. Ma i…
19 Gennaio 2021
La mancanza del senso del limite
La prima cosa che faccio appena sveglio è preparare coscienziosamente la prima infusione di tè giapponese, uscire sul terrazzo e, mentre tutto ancora tace, sono da poco passate le cinque, godermi il momento. Sento il sapore del tè mentre rivolgo lo sguardo a quei pinnacoli dinnanzi a me.…
14 Dicembre 2020
La carota e il panettone
C’erano i contadini che volevano prendere in mano il fucile per abbattere il lupo. E c’era l’associazione albergatori che spingeva per ammorbidire la legge urbanistica per costruire più letti.C’erano le mele avvelenate in val Venosta ma che non si poteva dire perché sennò ti portavano in…
10 Novembre 2020
Ammainiamo le vele
Fino a poco tempo fa, il nemico era il foresto che andava a irrompere nel consueto, c’era il problema del lupo, dei collaboratori che era difficile trovare, dell’overbooking a Natale, dei petardi a Capodanno. Fino a poco tempo fa il problema era l’affollamento sulle piste da sci. Di qui a poco…
6 Ottobre 2020
Cura dell’ospitalità
Questa storia del bacillo non finirà così presto. Pensiamo al turismo internazionale: nei prossimi mesi falliranno un bel po’ di compagnie aeree. Poche continueranno ad essere le persone disposte a volare. A metà 2022 però la situazione cambierà: gli aerei rimasti torneranno a volare, ma volare…
8 Settembre 2020
Montagne dopate
Cos’è l’arte dell’architettura? In pittura lo spazio è sfruttato prospetticamente, in poesia lo si amplifica dando la parola alle immagini, nella musica è avvolto dai suoni, in architettura lo spazio è sottratto al vuoto riempiendolo di forme vive, concrete, abitabili. Come disse il famoso…
18 Agosto 2020
Mi sento verde
Il fatto è che troppe volte crediamo a quello che pensiamo. Pensiamo di dovere essere tolleranti perché ci sentiamo migliori degli altri. Crediamo di poter fare a meno degli altri sentendoci esseri umani completamente liberi da tutto e tutti. Pensiamo di essere solo rossi o esclusivamente neri.…
12 Agosto 2020
Uno studio, prego
Oltre al danno, la beffa. Eh, scusate, uno studio! Dopo l’ennesimo studio fatto sul traffico motorizzato sulle strade dei passi dolomitici, ne vogliono fare un altro. Vogliono uno studio per studiare quanto sia grande l’inquinamento acustico. Gli studi in questo caso sono dei semplici conteggi,…
6 Agosto 2020
La capacità di sognare
Quando ero piccolo zia Marianne mi raccontava sempre una storia truce. Era il racconto di un omicida che, salendo i piani della casa di una fanciulla, annunciava con mostruose frasi il suo avvicinarsi e di come l’avrebbe sgozzata. La zia non lesinava in particolari orribili. Stavo ore e ore,…
3 Agosto 2020
L’importanza dell’unione e della lungimiranza
Qualche giorno fa sono stato invitato a una riunione strategica. Si è parlato dell’importanza del ruolo di rappresentanza di un presidente di un’organizzazione, di un’azienda, di un’istituzione. Un presidente ha responsabilità verso l’esterno, deve dare l’immagine di un nucleo unito e compatto.…
21 Luglio 2020
Allegra! Bun de.
Nella comunicazione con l’ospite, è di fondamentale importanza rimanere fedeli ai propri valori. Un pensiero profondo però, non è ancora la garanzia di un messaggio comunicato con successo. Non sempre l’ospite è disposto ad ascoltarci. Non sempre il canale scelto è quello adatto. E allora come…
9 Luglio 2020
Il valore di un messaggio
Inutile cercare scuse: i cambiamenti sono incredibilmente faticosi. A volte sarebbe più comodo mettere la testa sotto la sabbia che affrontare un cambiamento. Più comodo sì, ma non più vantaggioso. Il compito importante che abbiamo ora è quello di trovare rimedio alla sensazione di perdita di…