Gli ultimi articoli
25 Luglio 2022
Uomo e natura: un perenne conflitto
1968. Vittorio Adorni diventa Campione del Mondo di ciclismo su strada con una fuga solitaria di novanta chilometri e un vantaggio al traguardo di quasi dieci minuti sul belga Van Springel. Il 1968 è anche l’anno dell’inizio dei movimenti studenteschi, che in Europa si contraddistinguono per…
11 Luglio 2022
Die Erde ist eine Fabrik
Die Schopfteufelskralle ist eine wunderschöne, seltene Gebirgsblume, deren botanische Bezeichnung soviel wie „geflochtene Blase“ bedeutet. In dieser herrlichen Blumenschönheit, in der sich das Absolute als Teufelskralle manifestiert, steckt keinerlei Gewinn. Sie ist aus utilitaristischer Sicht…
1 Luglio 2022
La Maratona dles Dolomites 2022: tutti noi in un Ciüf
Ciüf potrebbe farci pensare al suono del treno; in effetti la Maratona dles Dolomites è una grande locomotiva, fatta di tante anime che quest’anno viaggeranno sui binari del Ciüf che significa fiore nella nostra lingua ladina. Perché abbiamo scelto per questa 35a edizione il tema dei Ciüf, della…
27 Giugno 2022
Less is More – Meno è di Più
Quest’anno, per la 35a edizione della Maratona dles Dolomites, a fronte di 27.300 richieste di partecipazione, abbiamo deciso di abbassare il numero delle iscrizioni di mille unità, passando da novemila a ottomila iscrizioni. Il motivo è presto detto: vogliamo migliorare la qualità dei servizi,…
24 Giugno 2022
Manca poco
Manca poco. Arriverete in tanti e potrete godervi il paesaggio, anzi, sarete voi a essere paesaggio. Perché il paesaggio non esiste se non in noi, in quello che percepiamo. Quindi il paesaggio naturale è una nostra costruzione creativa e, attraverso le nostre azioni, lo determiniamo. Nel bene o nel…
4 Aprile 2022
FuTurismo, un accorato appello contro la monocultura turistica
Perché? Tutte le cose importanti, sagge, decisive, illuminanti, assolute, poetiche, meravigliose e imprescindibili sono già state dette, scritte, musicate, dipinte, filmate, scolpite. E forse, visto come sta girando il mondo, appaiono del tutto inascoltate, perfino inutili. E allora perché scrivere…
Chi è Michil?
“L’intelligenza dei luoghi e la loro bellezza, possono nascere solo dalla responsabilizzazione e dalle sincere rivendicazioni di chi vi risiede”