TURISMO

TURISMO

Piccola ecologia dell’ospitalità

“La storia non è la storia degli uomini.” Bruno Latour, filosofo francese, lo spiega così: la storia è fatta di umani e non umani, luoghi ed ecosistemi. Invece noi siamo cresciuti con il pensiero di essere i “domini”, padroni e signori della Natura, quando ne dovremmo essere…

Dal pozzo al cielo: lezioni di ospitalità

A volte ci occorre un attimo di fanciullezza per essere davvero adulti. Così un giorno il mio pensiero si è posato su una vecchia favola di Esopo. E la storia di un asino si fa davvero preziosa. Gli asini, nella loro dolcezza, sono tra gli animali più intelligenti e sensibili che vi siano. Un…

Le crepe della coerenza

Siamo incoerenti, tutti un po’: lo sappiamo e, se dopo averlo riconosciuto facciamo poco, è perché — cacofonicamente e cafonamente — siamo, appunto, incoerenti. Coerenza, etimologicamente, significa “essere attaccati”, aderire con tutte le fibre a ciò che proclamiamo; peccato che…

Senza limiti, senza vergogna

“Vivere le Dolomiti senza limiti”: ecco lo slogan lanciato da Ski.it, il consorzio che raccoglie Funivie Folgarida Marilleva, Madonna di Campiglio e Pinzolo. Lo potevamo leggere in una pagina pubblicitaria del Corriere della Sera. Le immagini fanno il racconto, come tutto in questa epoca di troppa…

Fuori di testa, dentro la gioia

Cara montagna, tienici fuori di testa. Fuori dal corpo, all’aria aperta. Fuori dalle griglie, dai fogli Excel, fuori anche dalla compostezza formale. Perché noi Casa Costa desideriamo essere così: un po’ folli, un po’ disobbedienti agli standard classici. Ti scriviamo oggi, primo giugno, mentre…

L’avidità non ha Cunfin

I terreni del Cunfin in Val Gardena sono gli ultimi rimasti in qualche modo intonsi dalla bulimia da consumo del suolo. Per questo più che mai dovrebbero essere i più tutelati e protetti. Tuttavia, sappiamo bene come vanno le cose: alla devastazione ecologica non c’è limite. E così l’assurda idea…

Alpi all inclusive

Spesso mi domandano perché io critichi e attacchi certe forme di turismo in montagna; in fondo, non vivo io stesso di questo? Una notifica sul cellulare mi aiuta a capirlo. Disattivarle pare impossibile. Programmate per seguirci ovunque, monitorare dove andiamo o siamo; ascoltano e solleticano i…

Cucina rivisitata, manipolazione in nome della tradizione

Poco tempo fa sono entrato in un bar dove mi hanno offerto un “Negroni rivisitato”, assicurando fosse buonissimo. Il cubetto di ghiaccio era diverso, rotondo, persino triangolare. L’ho assaggiato. Non era male, ma non era un Negroni. Perché allora lo chiamano così? Sono andato poi in un’osteria:…

Porte Socchiuse

Cara Larissa, Cara Gaya, Caro Samuele, Caro Thiagaye, Caro Baba Sarr… Cara Collaboratrice, caro Collaboratore, dovrei elencarvi per nome, una per una, uno per uno. Dovrei elencarvi tutti qui. Con il vostro singolo nome e anche il vostro singolo volto, pubblicato con foto nitida in questa pagina.…

Postcard spiaggia di Positano

Per favore, non mordermi il turismo

Ebbene sì, parlo ai miei colleghi e parlo a me stesso: dobbiamo cambiare marcia. Tutta l’economia ne patirà, e già li sento i soliti noti che dicono un giorno sì e l’altro pure: servono i miliardi per la transizione ecologica. Il problema è: chi paga? Vero, e serviranno in tempi brevi, ma se non…